Un bel piatto di riso non dovrebbe mai mancare nella nostra alimentazione anche con una certa frequenza settimanale.E’ un alimento gluten free, pertanto indicato per i celiaci, ma va bene per tutti quanti perché contiene tante proprietà nutrizionali.
La varietà Carnaroli possiede gli acidi grassi essenziali, fondamentali soprattutto per le cellule muscolari ed è una fonte importante di potassio, che può aiutare a ridurre la pressione arteriosa.
Inoltra aiuta a regolare la flora batterica e favorisce un normale transito intestinale.Molto indicato per gli sportivi ma anche per chi teme la sonnolenza dopo il pasto. Infatti la caratteristica del riso Carnaroli è proprio quello di possedere un indice glicemico di 70, collocandosi così tra i risi italiani con l’IG meno elevato.
Questo vuol dire che può essere utilizzato anche dai diabetici. Inoltre ha un basso contenuto di sodio e un’alta concentrazione di vitamine del gruppo B.
Indicato per grandi e piccini si presta a tante ricette sia vegane che vegetariane. Ottimo per piatti caldi o freddi e ideale anche per sempre risotti cremosi, ben mantecati e con i chicchi separati. Infatti grazie alla sua elevata capacità di assorbire i condimenti, si presta bene anche per le ricette di pesce ed è molto usato nella preparazione di sformati, crocchette, arancini e insalate di riso.
Utilizziamolo nelle svariete ricette e portiamolo più spesso sulle nostre tavole, ma ricordandoci che è fondamentale la qualità.