
Un giusto percorso di educazione alimentare, ha come scopo quello di insegnare a scegliere i cibi migliori in base alle proprie esigenze nutrizionali . Una corretta alimentazione è fondamentale in tutte le fasi della vita, perché la prima prevenzione comincia a Tavola. Una esperta Nutrizionista ha selezionato per te gli alimenti da utilizzare quotidianamente nella tua alimentazione, sia per grandi che piccini a partire dalla colazione fino alla cena. Sul nostro sito troverai prodotti come pane, pasta, riso, vino, olio, miele, legumi, formaggi uova, carne, caffè, e tanto altro ancora. Potrai conoscere veramente la storia di ogni prodotto, la sua materia prima, l’azienda produttrice e tutti i suoi punti vendita. La scelta del nostro cibo non può essere lasciata al caso. Ogni alimento è fonte di energia per il nostro corpo. Sul sito www.excellentfood.me troverete una vasta gamma di prodotti selezionati e scelti dopo un’accurata e attenta valutazione per poter coniugare nutrimento e gusto.
Un fantastico anti age
Se la prevenzione comincia a tavola, allora diventa importante conoscere quali sono gli alimenti più funzionali per la nostra salute. Solo così possiamo preparare piatti che aiutano il nostro organismo a lavorare in maniera più efficiente.
Alle volte bastano piccoli accorgimenti, e una semplicissima e banalissima pasta al pomodoro diventa una valida alleata per la nostra salute quotidiana.
Infatti ad impreziosire questo semplice piatto della nostra tradizione culinaria è il licopene, contenuto proprio nel pomodoro. Il licopene è uno dei più potenti antiossidanti presenti in natura, e questa caratteristica lo rende particolarmente utile nel combattere l’invecchiamento delle nostre cellule.Prevenire il decadimento cellulare esercitando una funzione antiaging, non significa solo mantenersi apparentemente più giovani, ma significa soprattutto diminuire il rischio di malattie cardiovascolari, e persino di alcune forme tumorali alla prostata e all’apparato digerente.
Grano saraceno : prezioso alleato
Probios, azienda leader in Italia nella distribuzione degli alimenti biologici, ha sede a Calenzano, a pochi chilometri da Firenze ed è presente in 47 paesi nel mondo. Da oltre 40 anni propone la coltivazione di materie prime nel rispetto dell’uomo e della natura e da molti anni si dedica alla creazione e commercializzazione di linee di prodotti adatti a chi deve seguire specifici regimi alimentari, con un’attenta selezione degli ingredienti coltivati prevalentemente in Italia. In oltre 40 anni di esperienza nel settore, l’azienda ha affiancato alla ricerca e selezione delle materie prime biologiche di alta qualità anche l’attenzione all’equilibrio e all’originalità delle ricette. Il risultato ottenuto assieme alla vasta gamma d’offerta, garantisce ai propri consumatori prodotti bilanciati, in grado di soddisfare i palati più esigenti.
Zafferano:una spezia speciale!
Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee.
Chi non ha mai assaggiato almeno una volta nella vita il risotto allo zafferano? Con quel suo profumo che potremmo riconoscere ovunque e quel suo fantastico colore giallo oro, che dona lucentezza a questa ricetta tipicamente lombarda. Lo zafferano è una pianta ampiamente utilizzata in ambito culinario, ma presenta tante interessanti proprietà come quella digestiva.
Infatti riduce il gonfiore addominale dovuto all'ingestione di troppa aria soprattutto durante i pasti. Per combattere questa sensazione basta sciogliere venti minuti prima del pasto un pizzico di zafferano in cucchiaino di latte tiepido e di miele.
Inoltre le sue proprietà lenitive possono anche alleviare l'acidità di stomaco causata da gastriti e reflusso.
Bruschettiamo
Questo prodotto si presta molto bene per preparare tante pietanze grazie alla sua versatilità in cucina. Infatti, la bruschetta con Funghi porcini è ottima per preparare caldi crostini, primi piatti e ripieni di ravioli o crepes oppure come accompagnamento di carne alla griglia.
Le Bruschette formaggio e funghi sono proprio una golosità come antipasto per una cena tra amici ma anche per le grandi occasioni. La loro semplicità li rende adatti a tutti, grandi e piccini, golosi e non golosi, onnivori e non. Pochi ingredienti, poco tempo per prepararle e sono pronte e perfette.
I funghi presenti sono Champignon e Porcini e sono conservati in olio di girasole con aggiunta di piante aromatiche.
I funghi o miceti sono composti per quasi il 90% da acqua e apportano pochissimi grassi e calorie. Sono un'ottima fonte di minerali, in particolare fosforo, potassio, selenio e magnesio.
Nocciole... che tentazione
La nocciola chiamata anche avellana, è il frutto del nocciolo, pianta coltivata dall'uomo fin dall'antichità.
Le nocciole nella nostra alimentazione si prestano a svariati usi fin dalla prima colazione da sgranocchiare da sole o nello yogurt, come snack spezza fame o nelle preparazioni di pietanze dolci o salate. Ma vale la pena di consumarle non solo perché sono gustose ma anche per i loro svariati benefici. Sono ricche di grassi vegetali come acido linoleico, antiossidanti, fibre e proteine.
Non contengono assolutamente colesterolo, anzi grazie alla presenza di fitosteroli il loro consumo aiuta ad abbassare il colesterolo cattivo o LDL.
Vari studi hanno dimostrato l’efficacia del consumo quotidiano di 20 – 25 nocciole per controllare i fattori di rischio per le patologie cardiovascolari. Con il loro alto contenuto di calcio e ferro sono utili per contrastare l’osteoporosi e l’anemia. Utili anche in gravidanza e allattamento. La ricchezza di fosforo, magnesio, potassio e vitamina E le rende un alimento adatto anche per gli sportivi.
Un tocco prezioso al nostro piatto
IL suo nome non lascia dubbi: la "Preziosa" al Tartufo Stefania Calugi è il gusto autentico del tartufo che si sposa bene con abbinamenti fantasiosi e inusuali.
E’ una soffice crema arricchita dalla presenza del tartufo estivo Tuber aestivum per il 15%. Inoltre troviamo anche altri ingredienti come Burro, Funghi champignon. Parmigiano Reggiano DOP", olio di semi di girasole.
Si contraddistingue al palato per gusto deciso,ma elegante del tartufo.La potete usare a vostro piacimento e seguendo la vostra fantasia ai fornelli. Infatti possiede una spiccata versatilità gastronomica che la rende perfetta con diverse tipologie di preparazioni tra cui finger food, antipasti e primi piatti di pasta o riso.
E’ ottima per dare un po’ di grinta ad un semplicissimo risotto al parmigiano o spalmata su una fetta di pane abbrustolito.
Il prodotto una volta una volta aperto si conserva in frigorifero tra 0 e + 4° C.
Liquirizia che passione!
La Liquirizia o Glycyrrhiza glabra è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae e cresce selvatica in molte zone dell'Europa Meridionale. Il termine deriva dal greco glucos che vuol dire dolce e riza che significa radice, per indicare che è proprio la radice la parte più importante della pianta.
La liquirizia è nota soprattutto per il suo utilizzo fitoterapico. Infatti nella medicina popolare, veniva impiegata come rimedio contro le infiammazioni del tratto gastrointestinale e delle vie urinarie. Il suo principio attivo è la glicirrizina alla quale si attribuiscono proprietà antinfiammatorie e antivirali. Ma la sua azione antinfiammatoria è anche garantita dalla presenza dei flavonoidi, che la rende ideale contro la tosse sia secca che grassa e il mal di gola.
Sogni d'oro
Questa tisana è composta da un mix di erbe officinali di origine biologica al 100% come la camomilla biologica ottenuta dalle loro piantagioni toscane e sapientemente miscelata con selezionatissimi ingredienti biologici, come il tiglio, le foglie di passiflora e la melissa prodotte anche queste tute in Toscana. Il tiglio si presta ad essere un rimedio fondamentale nel ridurre stati d’ansia lievi, leggera agitazione, irritabilità e anche cattivo umore, favorendo così il rilassamento e promuovendo dolcemente il sonno.
La melissa è considerata una vera e propria erba del relax, adatta in caso di ansia, agitazione e preoccupazioni oltre a godere di benefici anche in caso di tosse, raffreddore e influenza.
La passiflora è una meravigliosa pianta dalle formidabili proprietà calmanti ed efficaci nel contrastare l'insonnia.
La camomilla è sicuramente un valido alleato per un buon sonno notturno grazie al suo un effetto distensivo con notevoli benefici in situazioni di ansia, stanchezza, nervosismo e non solo.
Ecco come nasce una tisana da un gusto delicato in grado di accompagnarci verso un piacevole stato di rilassamento psicofisico, allontanando il pù possibile la temibile insonnia.
Merenda o Antipasto
Il Burro rigorosamente bio di origine italiana è arricchito dalla presenza del Tartufo estivo che sprigiona tutto il suo odore intenso. Infatti il tartufo anche in minime quantità è in grado di arricchire il sapore di un alimento in modo impareggiabile e soprattutto inconfondibile grazie al suo sapore unico e al suo profumo intenso e penetrante.
Questo condimento si presta bene per essere spalmato su una bella fetta di pane abbrustolito diventando così un break time particolare da consumare nella nostra giornata.
Ma il suo uso in cucina è poliedrico e può essere utilizzato in tanti altri modi. Può infatti essere un super condimento veloce per dare un po’ di grinta ad un semplice piatto di pasta veloce quando non abbiamo idee o quando manca proprio il tempo per stare ai fornelli.Può risultare anche un gradito antipasto per i nostri ospiti. Estremamente versatile può esser utilizzato per impreziosire anche un secondo piatto a base di carne usandolo nella cottura e aggiungendo anche qualche foglie di salvia per aromatizzare ulteriormente e amplificare il sapore.
Il Burro Bio al tartufo estivo è gluten free e il prodotto una volta una volta aperto si conserva in frigorifero tra 0 e + 4° C.
Risotto cavolo cappuccio e scaglie di parmigiano
E’ arrivato l’inverno e le sue temperature gelide e rigide fanno produrre alla terra fantastici ortaggi dalle innumerevoli proprietà salutari.
I cavoli infatti si trovano da dicembre a marzo anche se il mese migliore per la raccolta è proprio dicembre. Il cavolo cappuccio è un ortaggio versatile da utilizzare in cucina per tante ricette adatti sia ai grandi che ai piccini grazie al fatto che può essere consumato sia crudo che cotto.
Particolarità di questa verdura è il breve periodo che passa dalla semina alla raccolta. Servono appena sessanta giorni, infatti, per avere un prodotto pronto all’uso e ricco di proprietà benefiche per la nostra salute.
Infatti presenta pochi glucidi e un modesto contenuto proteico. Inoltre l’elevata presenza di contenuti minerali come zolfo, calcio, fosforo, rame, iodio, selenio e magnesio lo rendono un alimento ideale per ricostruire le riserve minerali dell’organismo.
Digerire Serenamente
Dicembre è il mese delle feste per eccellenza. Dai pranzi alle cene aziendali, cene di saluti, cene di scambio regali, cene di famiglia, cene delle vacanze natalizie, praticamente siamo sempre a tavola.
Tutto ciò risulta sicuramente una gioia per il palato, ma la digestione di piatti elaborati, pasti abbondanti, pietanze raffinate ma sofisticate, cibi gourmet, può risultare lenta e difficile. Come conseguenza ci possiamo sentire appesantiti, con la pancia gonfia e dolente e alle volte anche con un senso di nausea. Il fastidio gastrico può durare 2-3 ore, tempio medio di svuotamento dello stomaco, anche se un certo malessere e inappetenza possono persistere più a lungo.
Il gusto pronto a Tavola
Chi non ha mai utilizzato un cibo già pronto all’uso? Almeno una volta nella vita è capitato a tutti di essere attratti da un prodotto confezionato oppure di essere rimasti a corto di energia per preparare la cena o addirittura di avere ospiti a casa e non avere idee da portate in tavola.
Sicuramente le linee guida per una corretta alimentazione ci suggeriscono di utilizzare sempre cibi freschi e non confezionati. Ma il peccato di gola a tavola esiste per tutti sempre, e per alcuni anche una volta a settimana. E allora se dobbiamo trasgredire facciamolo almeno con prodotti di qualità, tutti di origine toscana ma soprattutto a marchio stellato.
.
Tutti i giorni BIO
La parola d’ordine per mantenere il nostro corpo sempre efficiente e in salute è sicuramente detox o vvero detossifichiamo.Infatti il nostro organismo necessita continuamente di essere ripulito da scorie e tossine derivanti da stress, alimentazione disordinata, inquinamento atmosferico, fumo, alcool, patologie ecc.
La depurazione è un processo che coinvolge vari organi, principalmente fegato, reni e intestino. Infatti sono proprio questi gli organi preposti all’eliminazione delle tossine presenti nel nostro organismo.
I segni di un eccesso di scorie sono vari e aspecifici e comprendono: mal di testa ricorrente, forfora, alitosi, repentino aumento di peso, sonnolenza post-prandiale, aumento dei livelli di colesterolo, addome gonfio, ritenzione idrica, disturbi gastrointestinali, difficoltà di concentrazione, insomma malessere in generale.
Tisana limone e zenzero
Zenzero e Limone sono proprio un accoppiata vincente…perché come si suol dire l’unione fa la forza. Ed è proprio così in quanto vediamo raddoppiare i benefici sul nostro organismo.
Questa tisana si presta a svariati usi ed è il caso di dire che c’è proprio l’imbarazzo della scelta. Possiamo già iniziare a consumarla fin dalla prima colazione, in quanto aiuta a riattivare le nostre energie.
Ottima contro le classiche malattie da raffreddamento come tosse, influenza, febbre, grazie all’azione antinfiammatoria dello zenzero e l’attività depurativa del limone.
Dopo i pasti soprattutto se abbondanti o pesanti, aiuta a favorire la digestione e ad alleviare quel senso di nausea che spesso ci accompagna dopo una bella cena o un ricco pranzo. Ma va benissimo anche solo per migliorare la nostra digestione o facilitarla nella nostra quotidianità.
E’ ottima anche per conciliare il sonno.
Polenta funghi e tartufo
Ingredienti
Polenta di grano saraceno/ Funghi misti freschi/ Vino bianco/ Olio extravergine d’oliva/Tartufo in scaglie/Prezzemolo
Preparazione
Cuocere la polenta di Grano saraceno e farla raffreddare per poi dare la forma dei crostini. Cucinare i funghi freschi in un tegame con uno spicchio d’aglio, prezzemolo, olio extra vergine. A fine cottura sfumare con vino bianco.
Ritagliare la forma dei crostini e dorarli in forno a 180 gradi per 15 minuti. Cospargere ogni crostino con un cucchiaio di funghi e una scaglia di tartufo bianco.
Questa è una ricetta semplice e appettitosa ma soprattutto facile da cucinare anche da chi non è abilissimo ai fornelli!
Vellutata BIO di fagioli con tartufo
Alle volte la mancanza di tempo non ci permette di porre attenzione a come organizzare il nostro pranzo. E per questo è molto facile ricadere su un tramezzino al bar consumato velocemente. La soluzione per non ricorrere al classico panino o addirittura ritrovarci a saltare direttamente il pasto più importante della giornata, è organizzare un lunch box rapido e gustoso.
Un’ idea veloce e interessante è stata creata da Stefania Calugi che ha inserito nella sua linea Bio la Vellutata di Fagioli con Tartufo. Sono fagioli cannellini di origine Italiana e tartufo estivo rigorosamente toscano.
Si tratta di un prodotto pronto all’uso e ed è un piatto facile da trasportare e gustoso da assaporare.
Per renderelo nutrizionalmente corretto e ancora più completo potete aggiungere del pane anche tostato o raffermo e delle verdure cotte o crude come contorno. E il pranzo è servito.
La tisana al finocchio: un toccasana per tutte le età
Chi non ha mai avuto la pancia gonfia? Alzi la mano….
Sembra strano ma vero, ma noi nasciamo già con le colichette. Infatti fin dalle prime settimane di vita, le nostre urla assordanti erano per il dolore che ci provocava l’aria nel nostro intestino!!!
Innumerevoli quindi possono essere i motivi ma la pianta regina rimane sempre lei…. quella del finocchio.
La tisana al finocchio è proprio un antispasmodico naturale, un vero e proprio toccasana per il nostro stomaco e intestino. Infatti ci aiuta a risolvere piccoli disagi come bruciore, flatulenza, gonfiore, crampi e anche diarrea. Quindi rilassando il tratto digestivo allevia i principali sintomi della sindrome del colon irritabile.
Tisana al mirtillo: un alleato salutare
La bella stagione estiva ci regala lunghe giornate con alte temperature ma alla fine della giornata si può far sentire un certo senso di pesantezza alle gambe soprattutto se si svolgono lavori dove siamo costretti a stare in piedi. Una deliziosa tisana al mirtillo può rivelarsi un alleato efficace per diminuire quel senso di stanchezza dei nostri arti inferiori, regalandoci un senso di benessere grazie ai suoi componenti che favoriscono il microcircolo migliorando così la circolazione sanguigna. Il mirtillo è una pianta della famiglia delle Ericacee, nota già in passato per le sue proprietà medicamentose contro la dissenteria. Le sue bacche nere presentano un alto contenuto di antiossidanti e per questo vanta proprietà astringenti e lenitive. Ma anche le foglie del mirtillo contengono flavonoidi, antocianine e procianidine e anche per questo la scienza attribuisce ad esse effetti antinfiammatori, cardioprotettivi e neuroprotettivi.
Marmellata di fichi al Tartufo
Se il buongiorno si vede dal mattino, allora la colazione non può essere lasciata al caso, ma, anzi, deve essere nutriente ed energizzante, utile a darci tanto buon umore e tanta vitalità per affrontare al meglio la nostra lunga giornata ma anche la giusta energia dopo il lungo digiuno notturno.
La colazione è quindi un pasto molto importante per il nostro organismo e per questo non andrebbe mai saltata. Inoltre è proprio in questo pasto che possiamo concederci qualche peccato di gola e qualche sfizio in più.
Dolce o salata poco importa… certo è che la marmellata si presta a svariati usi.Innanziutto è un composto molto semplice, costituito da frutta, zucchero e acido ascorbico, ed è pertanto facilmente digeribile.
Pamcake al tartufo
Ma avete mai pensato di inserirlo anche nella vostra colazione?
L’inizio della giornata deve essere energizzante e vitalizzante, perché dobbiamo affrontare una lunga mattinata e allora perché non renderla già speciale con un tocco di miele al tartufo? Stefania Calugi ha creato per noi questa splendida composizione a base di miele tartufo estivo, semi di girasole o spezie.
Il tartufo nero estivo bio utilizzato per aromatizzare il miele è toscano.
Il tartufo Nero Estivo o scorzone giunge a piena maturazione in estate e viene raccolto tra fine maggio e inizio settembre. Può essere cucinato affettandolo direttamente su primi piatti, come il tartufo fresco, oppure macinato e passato in padella con olio o burro per condire risotti, fettuccine, tagliatelle, uova al tegamino, secondi di carne
Una Tisana per la stipsi
L’arrivo dell’estate come il cambio di stagione possono rallentare il nostro transito intestinale. Complici di ciò anche qualche cena di troppo, weekend al mare o scampagnate in montagna a cercare un po’ di fresco. Il cambiamento delle nostre abitudini alimentari in vacanza non è un problema ma lo può diventare se si manifesta con stipsi, dolori addominali, costipazione. Inoltre chi soffre già di intestino pigro e problemi associati, proprio in questa stagione può andare incontro alla cosiddetta stitichezza estiva. Questo accade perché, con il rialzo delle temperature, il nostro organismo tende a disidratarsi più rapidamente. Quindi sarebbe molto utile una corretta idratazione, sia grandi che piccini. In questi casi comunque è utile ricorrere all’ausilio di una buona e efficace tisana come quella alla Malva e Rosa Canina dell’azienda italiana Royal Tea. Questa è una tisana di erbe officinali di origine biologica dove due ingredienti
Il Tonno è’ un pesce a sangue caldo, diffuso soprattutto nell'oceano atlantico e nel Mar Mediteranno. Esistono diverse specie di tonno e le più diffuse sono:
- Tonno a pinne gialle che rappresenta la varietà più utilizzata per l'inscatolamento industriale.
- Thunnus thynnus quello più pregiato, con carni ricercate in tutto il mondo.
- Thunnus eutynnus pelamis, il più economico, di qualità scadente, con carni scure e sapore leggermente amarognolo.
La ventresca è la parte ventrale del pesce ed è anche la parte più pregiata di un tonno. Il musciamme o tonnina è la parte dorsale del pesce ed è il filetto del tonno che viene conservato sotto sale e consumato dopo 30 giorni. La bottarga invece sono le uova del tonno.
Miele con Tartufo Bianco Bio
Come tutti sappiamo il miele è un alimento prodotto dalle api. Questi laboriosi insetti si nutrono delle secrezioni dei fiori per produrre il miele di nettare o delle escrezioni di alcuni insetti della famiglia degli omotteri per produrre il miele di melata, più scuro e meno dolce, ma più ricco di elementi nutrienti e nutraceutici. Le api che vediamo volare fra i fiori sono le c.d. api bottinatrici, ossia quelle che lasciano l’alveare e con la loro piccola ligula vanno sui fiori a rifornirsi del pregiato nettare o su altre foglie a prelevare quella che diventerà miele o melata.Tornate all’alveare, o all’arnia, saranno le api operaie a iniziare la lavorazione con i loro enzimi per ridurre il nettare a fruttosio e saccarosio, e per depositarlo in quelle tipiche cellette esagonali.
Drenante Bio
Lasciamoci il freddo inverno alle spalle e facciamoci travolgere dalla lunga luce dell’estate, dal sole e dalle calde temperature. Aria frizzante e eccitante voglia di mare…ma con un piccolo problema… quello di portarci addosso un po' di di liquidi e di ritenzione idrica soprattutto in quelle zone cosi delicate per la silouhette femmininile come vita, fianchi e glutei.
Con il mese di giugno inizia ufficialmente l’estate, il periodo in cui possiamo ricevere il massimo dell’energia solare, un potente attivatore biologico che, con le dovute precauzioni, conviene immagazzinare il più possibile. Il sole stimola molti processi utili nel trattamento della cellulite, come la riparazione e il rinnovamento della pelle, il miglioramento della circolazione periferica del sangue, l’eliminazione delle tossine e la sintesi di numerosi ormoni.
Caffè Slitti
Il caffè è la bevanda più diffusa al mondo!
Viene preparato dai semi di alcune piante del caffè appartenenti al Genere botanico Coffea. Le specie più utilizzate per la produzione di caffè sono la Coffea arabica, che dà il nome alle miscele più pregiate, e la Coffea robusta.Appartiene alla categoria delle “bevande nervine” perché contiene la caffeina, un alcaloide in grado di agire sul sistema nervoso.L’effetto stimolante della caffeina ha una durata di circa due ore dall’assunzione, ed in queste due ore, come sappiamo, la caffeina allontana il senso di sonnolenza, stimola la vigilanza e l’attenzione, riduce la sensazione di fatica, infine potenzia la memoria, la capacità di apprendimento, la percezione degli stimoli sensoriali, migliorando così la nostra efficienza fisica e mentale.
Gallette BIO di Mais
Il mais è uno dei più importanti cereali, ha origine antichissime è ancora oggi è la base alimentare di molti paesi. E’ un alimento senza glutine e per questi adatto a chi soffre di celiachia. Inoltre è molto nutriente, grazie alle sostanze che contiene. Infatti è presente la vitamina B1, che aiuta a mantenere in forma le attività delle cellule cerebrali coinvolte; il beta carotene, che ritarda la degenerazione oculare legata all'età; la vitamina b12 e l'acido folico che svolgono un'azione preventiva contro l'anemia causata da carenza di ferro.La buona quantità di fibre presenti, rallenta l'assorbimento degli zuccheri, contribuendo così a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue. Inoltre le fibre sono utili per combattere la stitichezza e per diminuire l’assorbimento del colesterolo cattivo o LDL nell’intestino.
Mandorle NA.MA.
Le mandorle, ottime a colazione, come snack spezza fame o nelle preparazioni di pietanze dolci o salate, hanno sicuramente svariati benefici. Sono ricche di grassi vegetali come acido linoleico,antiossidanti, fibre, vitamine e hanno anche un buon contenuto di proteine.Non contengono colesterolo, anzi grazie alla sua composizione,il loro consumo aiuta ad abbassare il colesterolo cattivo o LDL. Vari studi hanno dimostrato l’efficacia del consumo quotidiano di 20 – 25 mandorle per controllare i fattori di rischio per le patologie cardiovascolari. Con il loro alto contenuto di calcio e ferro sono utili per contrastare l’osteoporosi e l’anemia.
Miele di Acacia e Zenzero
Il miele di acacia è una delle tipologie di miele più delicate. Ha un sapore lieve ed è indicato per dolcificare tisane e thè senza alterarne il sapore naturale.Il miele si inserisce perfettamente in una alimentazione equilibrata, è adatto a tutte le età, molto indicato per gli sportivi e per i convalescenti data la sua attività energizzante.Possiamo usare un cucchiaino tutte le mattine da solo o nel nostro latte o yogurt, oppure spalmato su una fetta di pane. Il miele di acacia trova anche un eccellente impiego nelle ricette salate e negli abbinamenti con formaggi freschi.
La birra Artigianale fiorentina
La birra è una bevanda talmente antica che le prime notizie di essa risalgono all’epoca dei babilonesi.
Gli ingredienti tradizionali per ottenere la birra sono il malto, il luppolo e il lievito. Il Malto usato di solito è quello di orzo e di frumento. Altri cereali possono essere aggiunti ma generalmente non sono maltati o sotto forma di fiocchi di mais o di avena.
Una caratteristica importante della birra è la schiuma, che la protegge contro l’azione ossidante dell’ossigeno, e serve quindi a mantenerne più a lungo l'aroma. Quindi la presenza di una schiuma bella stabile è indice di qualità e di freschezza.
I carciofi sono ortaggi ricchi di principi attivi che conferiscono proprietà depurative, digestive e aiutano a prevenire il colesterolo. Il periodo più adatto per la raccolta dei carciofi è il mese di maggio - giugno.
L’Italia è il maggior produttore di carciofi e le coltivazioni si trovano soprattutto in Toscana, Sardegna, Lazio, Puglia e Liguria. Sono presenti varie tipologie di carciofo: il romano senza spine “ mammola”, il carciofo sardo spinoso e il carciofo violetto toscano,sono le varietà più conosciute.Grazie all’abbondanza di fibre come mannite e inulina, il carciofo ha un indice glicemico molto basso e questo lo rende un alimento adatto anche ai diabetici. Il caratteristico sapore amaro del carciofo è dovuto ad una sostanza chiamata cinarina, a cui si devono molte delle proprietà benefiche.
Lo sapevi che maggio è il mese di raccolta della Camomilla? Infatti la semina avviene in autunno e i fiori o capolini sono pronti proprio in questo mese.Quando pensiamo alla camomilla, il nostro immaginario evoca per lo più l’idea di un sonno ristoratore ma in un tazza di camomilla c’è molto di più. A rendere l’infuso così salutare è la presenza di tante sostanze fra cui vitamine come la A, B1, B2, B5, B9, il beta-carotene, precursore della vitamina A oltre a minerali come calcio, sodio, zinco, rame, fluoro e potassio.L’infuso di camomilla migliora l’eliminazione di gas dall’intestino, riducendo il gonfiore È diuretico e purificante dalle tossine. Ha proprietà sedative, antinfiammatorie, anti nevralgiche e aromatizzanti
Il succo di bergamotto contro il colesterolo
Il bergamotto è una pianta tipica calabrese. Appartiene alla famiglia degli agrumi e risulta versatile e dal sapore amaro. Gli inglesi lo chiamano Earl Grey Tea che è una varietà di tè, aromatizzato con l'olio estratto dalla scorza del bergamotto e forse noi lo conosciamo solo per quello ma in parte ignoriamo le molteplici proprietà salutari, testate scientificamente, soprattutto contro il colesterolo.
Per avere gli effetti positivi contro il colesterolo è consigliato bere il succo di mezzo bergamotto spremuto, circa 50 cc meglio la mattina lontano dai pasti e per circa 60 gg.
Avete mai sentito parlare della gemma di riso? E’ l’embrione del chicco di riso da cui si sviluppa il germoglio che darà vita alla nuova pianta.Infatti se immersa in acqua, si nutre del chicco per generare una nuova pianta che, in 4 mesi, produrrà 1000 chicchi di riso. E’nera perché nero è il chicco di riso che ne dà origine e dal quale viene semplicemente estratto senza subire ulteriori processi per ottenere un valido alleato per l’organismo. I Risi Neri sono una varietà antichissime, coltivate in Cina già migliaia di anni fa e destinate principalmente all’imperatore, perché si credeva che apportassero benefici salutistici e di longevità.
Vi capita mai di aver voglia di qualcosa che sia aromatico ma allo stesso tempo senza calorie? Da poter consumare da soli o in compagnia? E magari di fronte a un bel film o mentre leggete un libro oppure per una pausa relax? O addirittura dopo un bagno caldo? O usarlo come scaldasonno prima di addormentarsi? Allora se la risposta è si…la Tisana degli Dei di Majani è quello che fa per voi! E’ realizzata unicamente con il 100% di bucce di fave di cacao tostate e provenienti dalle stesse aree dove ha avuto origine il mito del cioccolato ed è priva di caffeina.
Quante volte ci capita di aggiungere il sale ai nostri piatti con l’intento di insaporirli e rendere anche una semplice insalata un po’ più appetibile?
Eppure il sale non è un insaporitore anzi copre proprio il sapore, senza dimenticare tutti gli effetti dannosi sul nostro organismo.
E allora ecco che arriva nella nostra cucina una polvere magica, buona e salutare. Si chiama Granella di cucunci e si ottiene dal frutto della pianta detto anche cucuncio. Questa granella porta con sé tutti i benefici del cappero. Infatti il cappero svolge un azione antiossidante grazie alla presenza di flavonoidi e quercetina, molecole in grado di combattere i radicali liberi, dannosi per le nostre cellule.
Vellutata di ceci con Bianchetto
Questa è una delle tante ricette nelle quali vi potete sbizzarrire in cucina anche perche l’Affettato di Tartufo Bianchetto di Stefania Calugi, può essere utilizzato come ingrediente e/o aromatizzante di primi piatti, secondi, contorni, crostini ed altri prodotti analoghi. Non contiene nè Ogm nè additivi ne’ conservanti. Una volta aperto va conservato in frigo per circa una settimana ad una temperatura tra 0 e 4 gradi. Il tartufo e privo di colesterolo, ipocalorico e ricco di Sali minerali come il magnesio.
Diamoci una Regola Bio Quotidiana
Per tisana si intende una miscela di almeno due piante, una principale che fornisce la proprietà specifica. Le altre erbe aggiunte, dette adiuvanti, servono per aumentarne il potere. Spesso poi è abbinato un terzo elemento che ne corregge il gusto o ne esalta il sapore. Nella Tisana Regola troviamo un mix di ingredienti naturali che si completano a vicenda come il trio vincente a base di Malva, Melissa e Finocchio audiuvati dalla presenza della Liquirizia e impreziositi dalla Menta e dall’Anice Stellato.
Le uova di gallina sono un alimento pregiatissimo che non dovrebbe mai mancare nell’alimentazione sia dei grandi che dei piccini in virtù delle loro innumerevoli proprietà nutrizionali.
Costituite per due terzi di albume e per un terzo di tuorlo, contengono molti sali minerali, come calcio, cloro, iodio, ferro, magnesio, manganese, fosforo, potassio e sodio.È molto elevata anche la presenza di vitamine, come la vitamina A, la vitamina E, la vitamina D e l’acido folico.
Il tuorlo è composto per circa il 16 % di proteine e per il 32 % di lipidi come il colesterolo.Nell’albume invece è presente circa l’88 % di acqua, oltre numerose proteine, sali minerali e carboidrati.
Sgambaro è uno storico pastificio veneto fondato nel 1947 da Tullio Sgambaro, e oggi guidato dalla terza generazione della famiglia. Forte di un sapere trasmesso di generazione in generazione, l’azienda punta a portare sulla tavola degli italiani una pasta buona, sana e sicura. La pasta di farro dicocco di Sgambaro fa parte della linea Etichetta Bio. È ottenuta dalle piante del genere Triticum dicoccum ed è al 100 per cento italiano e biologico. La materia prima viene coltivata nelle colline toscane, e poi viene selezionata in maniera accurata. I controlli vengono eseguiti sia in ogni fase del processo produttivo, sia sul prodotto finito, sia con prove di laboratorio interne, sia attraverso analisi esterne svolte da laboratori specializzati. La trafilatura in bronzo unita alla lenta essiccazione ne preserva la bontà originaria e ne enfatizza le innumerevoli proprietà benefiche.
Questa azienda nasce nel 1987 grazie a Stefania e i suoi genitori, Stefania discendente da una famiglia di tartufai fin dalla seconda metà del 1800. Grazie alla sua passione e determinazione, Stefania inizia a intraprendere la vendita del tartufo fresco e di prodotti a base di tartufo, selezionando il prodotto da una rete di tartufai di fiducia individuati dal padre Renato. I primi clienti erano ristoranti e negozi della Toscana. L’azienda è toscana e ha sede a Castelfiorentino, vicino Firenze, dove nel biennio successivo alla fondazione venne inaugurato il primo laboratorio. Da quel periodo insieme alla produzione delle prime referenze al tartufo come creme, tartufi in salamoia o al naturale, olio e burro aromatizzati, iniziò anche quella dei carciofi sott’olio e di altre verdure.
La storia della Salemi Pina, oggi presente in tutta Europa, comincia circa 25 anni fa in provincia di Siracusa, grazie alla passione di Sebastiano e Pina per la terra e per le cose genuine. Sebastiano, all’epoca operaio metalmeccanico, lasciò il proprio lavoro per dedicarsi completamente al suo sogno. Fu così che acquistò il terreno dove oggi sorge l’azienda e piantò l’oliveto, puntando subito sul biologico che all’epoca era solo un’utopia… Si dedicò insieme a Pina alla cura delle piantine, e dopo due anni riuscì ad ottenere la prima bottiglia di olio. Man mano che i figli Nancy e Pierpaolo si dedicavano sempre più alla gestione dell’azienda, nacque l’esigenza di fare un po’ di più e iniziò così la produzione delle prime conserve sott’olio fino ad arrivare alla produzione del best seller: la salsa di pomodoro ciliegino BIO.
Slitti, azienda nata nel 1969 come Torrefazione di Caffè, a Monsummano Terme in provincia di Pistoia, che si distinse subito sul territorio toscano per la qualità del prodotto.Nel 1989, con l’entrata in Azienda dei figli Andrea e Daniele, venne ampliata la produzione, inserendo la lavorazione del cacao.
Andrea Slitti è ormai considerato uno tra i più importanti cioccolatieri artigiani al mondo. La sua avventura con il cacao parte dall’esperienza maturata nella Torrefazione di Caffè di famiglia, ed è stato proprio il caffè, suo unico maestro, che lo ha condotto nel mondo del cioccolato e che gli ha saputo dare l’esperienza per creare miscele equilibrate, rotonde e aromatiche.
Agrisicilia nasce con l’obiettivo di trasformare in marmellate gli agrumi siciliani, ed in questa arte vanta una esperienza trentennale.
La lavorazione avviene senza l’utilizzo di semilavorati pronti, come ad esempio succhi, concentrati, polpe o puree, ma adoperando solo gli agrumi freschi del territorio che vengono avviati alla fase di trasformazione subito, appena raccolti, proprio per mantenere inalterato il profumo, il sapore e la fragranza. La mondatura dell’arancia di Ribera viene effettuata interamente a mano, per selezionare solo gli agrumi migliori.Nella produzione viene aggiunto solo zucchero di canna bio.
Galardi - Fattoria di Poggiopiano
L'olio extravergine d'oliva Evo è costituito da una miscela di lipidi al 99 %, il cui componente fondamentale è rappresentato dall’ acido oleico. Viene ottenuto dalla prima spremitura delle drupe, ovvero dei “frutti” della pianta meglio conosciuta come ulivo, utilizzando un procedimento meccanico che esclude l'uso di mezzi o processi chimici.
Un cucchiaio di olio extra vergine apporta molte micro-molecole essenziali come vitamine liposolubili, tocoferoli, beta carotene, fitosteroli e polifenoli, elementi questi tutti molto utili per il nostro organismo.
Spighe Toscane è una società nata nel 2017 dalla passione dei soci fondatori per i “grani antichi”, cioè per quelle varietà di frumento coltivate fino alla prima metà del ‘900, che attualmente vedono una riscoperta dovuta alle loro caratteristiche salutari, alla maggiore digeribilità, alla presenza di nutrienti importanti, e al sapore dei prodotti da essi derivati, come quello di una volta.
Ruffino, fondata nel 1877 a Pontassieve, vicino Firenze, è sinonimo di storia del vino in Toscana. Presente in quasi 90 paesi, i vini Ruffino costituiscono un segno forte di italianità e buon gusto. E allora una bella passeggiata e una cena squisita presso l’agriturismo Le Tre Rane nella Tenuta di Poggio Casciano di Ruffino per gustare un calice del loro meraviglioso prodotto.La locanda Le tre Rane è aperta ogni giorno a pranzo e a cena a eccezione del martedì e della domenica sera.

Prodotti consigliati
Selezione di prodotti scelti dopo un’accurata e attenta valutazione per poter coniugare nutrimento e gusto. Valentina Guttadauro esperta nutrizionista vi porterà a conoscere veramente la storia di ogni prodotto, la sua materia prima, l’azienda produttrice e tutti i suoi punti vendita

Articoli
Articoli scritti dalla Dott.ssa Valentina Guttadauro sulle aziende che rispettano i i criteri di qualità imposti dal progetto EXCELLENT FOOD, Un viaggio alla scoperta delle materie prime utilizzate, dei loro metodi di lavorazione e della loro storia.