Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Logo Pojer GreyCi sono tanti buoni motivi per usare l’aceto, eppure alle volte lo usiamo per condire l’insalata, ma spesso lo escludiamo da tutte le nostre pietanze!

Eppure è un vero e proprio esaltatore del gusto, a patto però che sia preparato con prodotti di prima qualità e non di scarto come quelli dell’azienda italiana trentina Pojer e Sandri, che si trova a san michele all’adige in provincia di Trento.

download 1L’aceto di frutta lo avete mai provato? E’ preparato con materie selezionate e rigorosamente di provenienza regionale  come il sambuco o addirittura aziendale come le mele cotogne. Anche le tecniche di acetificazione adottate rispettano le caratteristiche organolettiche della materia prima. Assoluta inesistenza di forzature meccaniche e utilizzo del metodo “familiare” che consiste nel porre nelle botti di legno del buon vino o dei succhi fermentati di frutta e lasciarli per un tempo molto lungo, circa 12-18 o addirittura anche 24 mesi.

Così vengono prodotti aceti originali che rendono i nostri piatti dal sapore unico.Qui vi potete proprio sbizzarrire in cucina, grazie ai vari gusti, tutti eccezionali.

L’Aceto di Ribes Nero di Pojer e Sandri è ottenuto dalla lenta acetificazione di ribes nero, utilizzate in distilleria per produrre Acquavite di ribes nero. La fermentazione avviene in botti di legno con metodo statico superficiale, per circa 1-2 anni. Particolarmente indicato su testina di vitello, carpaccio di selvaggina, cavolfiore bollito, oppure per piatti a base di pesce o come condimento di verdure sia cotte che crude.

L’ aceto di Lamponi invece è preferibile su tartufi di mare, ostriche, cozze. Interessante anche su risotti e polenta, oppure in cottura per creare salse delicate per il pesce, specie salmone scottato e o altri pesci al vapore.

Quello di Mele Cotogne è ottimo per il pesce bollito o cotto al vapore, sul polipo, sul roastbeef, oppure in cottura per creare salse originali. L'Acquavite di Mele è ottenuta dalla distillazione di mele cotogne biologiche coltivate proprio in azienda, attraverso un innovativo alambicco discontinuo a bagnomaria.

Divertitevi in cucina e date spazio alla vostra fantasia e Ad ogni piatto il suo aceto!

Per info www.pojeresandri.com

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'olio extravergine d'oliva Evo  è costituito da una miscela di lipidi al 99 %, il cui componente fondamentale è rappresentato dall’ acido oleico.Viene ottenuto dalla prima spremitura delle drupe, ovvero dei “frutti” della pianta meglio conosciuta come ulivo, utilizzando un procedimento meccanico. Pertanto l’esclusione di mezzi o processi chimici fa si che questo prodotto sia già differente dagli olii vegetali.

Un cucchiaio di olio extra vergine apporta molte micro-molecole essenziali come vitamine liposolubili, tocoferoli, BetaCarotene,  fitosteroli e polifenoli, elementi, questi, tutti molto utili per il nostro organismo.

La prevalenza di acido oleico conferisce all’olio extravergine di oliva proprietà ineguagliabili. Questo acido grasso, chimicamente definito monoinsaturo, determina un punto di fumo  abbastanza alto, per poterlo utilizzare per preparare una buona frittura.

Un'altra peculiarità  e’ che l’ olio extravergine d’oliva è quella  aiutare la digestione,  favorire  la peristalsi e  migliorare l’assimilazione di nutrienti, quali, ad esempio, le vitamine contenute in altri cibi. Ecco perché non dovremmo mai mangiare le verdure scondite.

Inoltre contiene una grande quantità di vitamina E, che con le  sue proprietà antiossidanti ci protegge dai radicali liberi, contrastando cosi’ il naturale invecchiamento e favorirendo  il benessere cellulare.

La presenza di acido linoleico, inoltre, gli conferisce un effetto ipocolesterolemizzante, ovvero la capacità di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, e in particolare quelli di LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”.

Un’ altra indicazione utile è di privilegiarne l’uso a crudo, per mantenerne integre le proprietà nutrizionali.Ma per godere dei benefici dell’olio extra vergine è  fondamentale  scegliere un olio d’oliva di qualità.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Un bel piatto di riso non dovrebbe mai mancare nella nostra alimentazione anche con una certa frequenza settimanale.E’ un alimento gluten free, pertanto indicato per i celiaci, ma va bene per tutti quanti perché contiene tante proprietà nutrizionali.

La varietà Carnaroli  possiede gli  acidi grassi essenziali, fondamentali soprattutto per le cellule muscolari ed è una fonte importante di potassio, che può aiutare a ridurre la pressione arteriosa.

Inoltra aiuta a regolare la flora batterica e favorisce un normale transito intestinale.Molto indicato per gli sportivi ma anche per chi teme la sonnolenza dopo il pasto. Infatti la caratteristica del riso Carnaroli è proprio quello di possedere un indice glicemico  di 70, collocandosi  così tra i risi italiani con l’IG meno elevato.

Questo vuol dire che può essere utilizzato anche dai diabetici. Inoltre  ha un basso contenuto di sodio e un’alta concentrazione di vitamine del gruppo B.

Indicato per grandi e piccini si presta a tante ricette sia vegane che vegetariane. Ottimo per piatti caldi o freddi e ideale anche per sempre risotti cremosi, ben mantecati e con i chicchi separati.  Infatti grazie alla sua elevata capacità di assorbire i condimenti, si presta bene anche per le ricette di pesce ed è molto usato nella preparazione di sformaticrocchette, arancini e insalate di riso.

Utilizziamolo nelle svariete ricette e portiamolo più spesso sulle nostre tavole, ma ricordandoci che è fondamentale la qualità.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il caffè è  sicuramente la bevanda più diffusa al mondo!

Viene preparato dai semi di alcune  piante  del caffè appartenenti al Genere botanico Coffea. Le  specie più utilizzate per la produzione di caffè sono la Coffea arabica, che dà il nome alle miscele più pregiate, e la Coffea robusta.

Appartiene alla categoria delle “bevande nervine” perché contiene la caffeina, un alcaloide in grado di agire sul sistema nervoso.

L’effetto stimolante della caffeina ha una durata di circa due ore dall’assunzione, ed in queste due ore, come sappiamo, la caffeina allontana il senso di sonnolenza, stimola la vigilanza e l’attenzione, riduce la sensazione di fatica, infine potenzia la memoria, la capacità di apprendimento, la percezione degli stimoli sensoriali, migliorando così la nostra efficienza fisica e mentale.

Non a caso il caffè viene utilizzato la mattina durante la colazione o durante il break time nell’arco della giornata.

Una delle domande più comuni è quanti caffè si possono bere al giorno.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

logo ciocQuante volte avete voglia di qualcosina di dolce amaro, ma non sapete cosa?

Non è propriamente fame, ma il più delle volte è una coccola, con la quale iniziare la nostra giornata per cambiare il gusto alla nostra colazione dove è necessario fornire nutrimento ma anche deliziare il nostro palato.

Ideale anche per insaporire il nostro yogurt e impreziosirlo di antiossidanti oppure per aromatizzare il nostro caffè invece di usare la solita bustina di zucchero!

Versatile in cucina, si presta a svariati usi, abbinato anche  alla frutta o ad alcuni formaggi. Piace veramente a tutte le età dai grandi ai piccini!

E allora scegliete voi come usarlo, dal 65% in poi e quindi rigorosamente fondente.

Infatti il cioccolato fondente è molto più pregiato di quello al latte o di quello bianco. Oltre a contenere meno zuccheri, e grassi saturi, perché viene prodotto con almeno il 45% di pasta di cacao. Pertanto risulta anche meno calorico!

Ma il  cioccolato non solo è una delle nostre piu’  grandi tentazioni, ma ha anche tante proprietà nutrizionali .

Infatti il cacao è ricco in polifenoli, sostanze antiossidanti con azione anti-ipertensiva, anti-infiammatoria, antitrombotica e con effetti metabolici come  ad esempio il miglioramento dell’insulino-resistenza e del profilo lipidico.

Inoltre i  flavonoidi  presenti nel cacao stimolano la produzione, da parte dei vasi sanguigni, di ossido nitrico, un potentissimo vasodilatatore in grado di abbassare la pressione arteriosa.

In più  contribuiscono a mantenere l’elasticità delle pareti dei vasi e riducono la tendenza delle piastrine ad aggregarsi.

Secondo una recente ricerca condotta su oltre 100.000 persone, chi consuma molta cioccolata ha una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari del 37 percento, rispetto a chi ne consuma poca.

L’EFSA  ovvero European Food Safety Authority  supporta il claim che il consumo giornaliero di 200 mg di flavanoli del cacao presenti in circa 10 grammi di cioccolato fondente di buona qualità aiuta a mantenere i vasi sanguigni dilatati, contribuendo così al normale flusso sanguigno.

images

Oltre a tutto ciò non dimentichiamo che il cioccolato  fondente fa bene all’umore perché contiene una sostanza importante chiamata Triptofano che nel nostro corpo verrà poi convertita in  Serotonina, conosciuta come la molecola della felicità.

Quindi il cioccolato fondente migliora il nostro umore, stimola le funzioni cognitive e ha anche proprietà afrodisiache!

Vedete quanti buoni motivi per mangiare ogni giorno almeno 10 gr  di cioccolato Fondente?

Quindi si al Cioccolato tutti i giorni ma  solo ed esclusivamente di  ottima qualità come quello della  di  una storica azienda artigianale  la cioccolateria Catinari di Agliana in provincia di Pistoia.

Fondata nel 1974, la cioccolateria è conosciuta per la produzione di cioccolato di alta qualità, combinando tecniche artigianali con un'attenzione particolare agli ingredienti selezionati. La passione per il cioccolato e la cura nei dettagli l'hanno resa un punto di riferimento per gli amanti del buon cioccolato in Toscana e non solo. Nel corso degli anni, l'azienda ha saputo mantenere la propria identità artigianale, offrendo una vasta gamma di prodotti, dai cioccolatini alle praline, fino alle tavolette e altre prelibatezze.

Il Cioccolato São Tomé è un tipo di cioccolato che si distingue per l'alta qualità delle fave di cacao provenienti dall'isola di São Tomé e Príncipe, un piccolo arcipelago situato nel Golfo di Guinea, al largo della costa dell'Africa centrale. Questa isola è conosciuta per la coltivazione di cacao di varietà fine, in particolare il forastero, ma anche alcune varietà criollo, che contribuiscono a creare un cioccolato dal sapore ricco, intenso e aromatico.

© 2018 G.C. All Rights Reserved. Designed By G. Castellini

Search