Il mais è uno dei più importanti cereali, ha origine antichissime è ancora oggi è la base alimentare di molti paesi. E’ un alimento senza glutine e per questi adatto a chi soffre di celiachia. Inoltre è molto nutriente, grazie alle sostanze che contiene. Infatti è presente la vitamina B1, che aiuta a mantenere in forma le attività delle cellule cerebrali coinvolte; il beta carotene, che ritarda la degenerazione oculare legata all'età; la vitamina b12 e l'acido folico che svolgono un'azione preventiva contro l'anemia causata da carenza di ferro.
La buona quantità di fibre presenti, rallenta l'assorbimento degli zuccheri, contribuendo così a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue. Inoltre le fibre sono utili per combattere la stitichezza e per diminuire l’assorbimento del colesterolo cattivo o LDL nell’intestino. Le componenti più significative ed importanti del seme di mais sono rappresentati dall'amido e dalle proteine come la zeina e la zeatina, che possiedono un contenuto importante di amminoacidi essenziali. Sono presenti anche sali minerali come potassio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, rame, zinco, e selenio. Il colore giallo intenso dei grani è dato da una sostanza ad azione antiossidante, chiamata zeaxantina. Nel mais è contenuto un olio che regola il colesterolo nel sangue, abbassandone il livello. Il mais è ideale per chi presenta gonfiore di stomaco e pesantezza dopo un piatto di pasta. Risulta un valido alimento per gli sportivi che necessitano di tempi molto ridotti per la digestione. Importante anche il contenuto di leucina, che come tutti gli amminoacidi ramificati, può essere metabolizzata anche al di fuori dal fegato ed in particolare nei muscoli dove, oltre a fornire materiale per riparare ed accrescere il tessuto muscolare, può essere utilizzata al bisogno anche come un carburante d'emergenza.
Il mais lo possiamo consumare sotto varie forme: farina di mais per la preparazione della polenta,chicchi di mais in scatola per insaporire le insalate, pasta di mais, pane di mais oppure gallette.
Queste le possiamo già utilizzare fin dalla prima colazione, a spuntino a pranzo o a cena. Vi potete sbizzarrire a gustarle da sole o in fantastiche e semplici ricette. Insomma usatele a vostro piacimento, ma l’importante è che siano di buona qualità come quelle di Fiorentini Alimentari Spa, azienda storica piemontese. Nasce per iniziativa di Leonildo Fiorentini nel 1918 a Torino come bottega di generi alimentari e oggi è continuata con Fabrizia e Simona, quarta generazione della famiglia Fiorentini, figlie di Roberto (Presidente) e Adriana (AD). Fiorentini è stato il primo produttore in Europa a soffiare il mais per realizzare le gallette di mais, scoperte durante un viaggio di piacere in Australia. Dopo mesi di prove produttive, assaggi e test, verso la fine degli anni Novanta debutta la galletta di mais Fiorentini, uno dei più grandi successi nella storia dell’azienda.
La bio galletta di mais fiorentini è semplice, croccante e saporita. È un prodotto ideale per diversi tipi di alimentazione. Fatta solo con mais biologico italiano selezionato e sottoposto a soffiatura, mantiene intatte tutte le proprietà nutritive del cereale. A basso contenuto di grassi, è ottima al posto del pane, come snack o come antipasto sfizioso, anche farcita con diversi ingredienti, dolci o salati, per andare incontro ai gusti di tutti.
Il mais è un cereale molto coltivato nella zona della regione d’origine di Fiorentini Alimentari, il Piemonte, e in quelle limitrofe. Nelle sue preparazioni Fiorentini predilige queste varietà di mais al 100% italiano e biologico per ottenere croccanti gallette, sfiziosi snack salati, rigorosamente non fritti, aromatizzati e golosissime gallette di mais ricoperte al cioccolato fondente.
Per qualsiasi informazioni visita il sito www.fiorentinialimentari.it
IL MAIS O GRANTURCO
Il mais è uno dei più importanti cereali, ha origine antichissime è ancora oggi è la base alimentare di molti paesi. E’ un alimento senza glutine e per questi adatto a chi soffre di celiachia. Inoltre è molto nutriente, grazie alle sostanze che contiene. Infatti è presente la vitamina B1, che aiuta a mantenere in forma le attività delle cellule cerebrali coinvolte; il beta carotene, che ritarda la degenerazione oculare legata all'età; la vitamina b12 e l'acido folico che svolgono un'azione preventiva contro l'anemia causata da carenza di ferro.
La buona quantità di fibre presenti, rallenta l'assorbimento degli zuccheri, contribuendo così a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue. Inoltre le fibre sono utili per combattere la stitichezza e per diminuire l’assorbimento del colesterolo cattivo o LDL nell’intestino. Le componenti più significative ed importanti del seme di mais sono rappresentati dall'amido e dalle proteine come la zeina e la zeatina, che possiedono un contenuto importante di amminoacidi essenziali. Sono presenti anche sali minerali come potassio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, rame, zinco, e selenio. Il colore giallo intenso dei grani è dato da una sostanza ad azione antiossidante, chiamata zeaxantina. Nel mais è contenuto un olio che regola il colesterolo nel sangue, abbassandone il livello. Il mais è ideale per chi presenta gonfiore di stomaco e pesantezza dopo un piatto di pasta. Risulta un valido alimento per gli sportivi che necessitano di tempi molto ridotti per la digestione. Importante anche il contenuto di leucina, che come tutti gli amminoacidi ramificati, può essere metabolizzata anche al di fuori dal fegato ed in particolare nei muscoli dove, oltre a fornire materiale per riparare ed accrescere il tessuto muscolare, può essere utilizzata al bisogno anche come un carburante d'emergenza.
Il mais lo possiamo consumare sotto varie forme: farina di mais per la preparazione della polenta,chicchi di mais in scatola per insaporire le insalate, pasta di mais, pane di mais oppure gallette.
Queste le possiamo già utilizzare fin dalla prima colazione, a spuntino a pranzo o a cena. Vi potete sbizzarrire a gustarle da sole o in fantastiche e semplici ricette. Insomma usatele a vostro piacimento, ma l’importante è che siano di buona qualità come quelle di Fiorentini Alimentari Spa, azienda storica piemontese. Nasce per iniziativa di Leonildo Fiorentini nel 1918 a Torino come bottega di generi alimentari e oggi è continuata con Fabrizia e Simona, quarta generazione della famiglia Fiorentini, figlie di Roberto (Presidente) e Adriana (AD). Fiorentini è stato il primo produttore in Europa a soffiare il mais per realizzare le gallette di mais, scoperte durante un viaggio di piacere in Australia. Dopo mesi di prove produttive, assaggi e test, verso la fine degli anni Novanta debutta la galletta di mais Fiorentini, uno dei più grandi successi nella storia dell’azienda.
La bio galletta di mais Fiorentini è semplice, croccante e saporita. È un prodotto ideale per diversi tipi di alimentazione. Fatta solo con mais biologico italiano selezionato e sottoposto a soffiatura, mantiene intatte tutte le proprietà nutritive del cereale. A basso contenuto di grassi, è ottima al posto del pane, come snack o come antipasto sfizioso, anche farcita con diversi ingredienti, dolci o salati, per andare incontro ai gusti di tutti.
Il mais è un cereale molto coltivato nella zona della regione d’origine di Fiorentini Alimentari, il Piemonte, e in quelle limitrofe. Nelle sue preparazioni Fiorentini predilige queste varietà di mais al 100% italiano e biologico per ottenere croccanti gallette, sfiziosi snack salati, rigorosamente non fritti, aromatizzati e golosissime gallette di mais ricoperte al cioccolato fondente.
Per qualsiasi informazioni visita il sito www.fiorentinialimentari.it