LE PROTEINE NEL PIATTO

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

marchio registrato paolo parisi 300x163

DSC 9906Le uova di gallina sono un alimento pregiatissimo che non dovrebbe mai mancare nell’alimentazione sia dei grandi che dei piccini in virtù delle loro innumerevoli proprietà nutrizionali.

Costituite per due terzi di albume e per un terzo di tuorlo, contengono molti sali minerali, come calcio, cloro, iodio, ferro, magnesio, manganese, fosforo, potassio e sodio.È molto elevata anche la presenza di vitamine, come la vitamina A, la vitamina E, la vitamina D e l’acido folico.
Il tuorlo è composto per circa il 16 % di proteine e per il 32 % di lipidi come il colesterolo.Nell’albume invece è presente circa l’88 % di acqua, oltre numerose proteine, sali minerali e carboidrati.
L’uovo è l’unico alimento che presenta contemporaneamente tutti e 8  gli aminoacidi essenziali, non sintetizzabili dall’uomo, e che per questo motivo devono essere introdotti esclusivamente con l’alimentazione. Solo le proteine presenti nell’uovo hanno un valore biologico compreso tra lo 0,95 e l’1 di V.B., valore rinvenibile solo nel latte umano.
Altra caratteristica importante delle uova è che i grassi presenti, pur essendo di origine animale, sono costituiti soprattutto da acidi monoinsaturi e polinsaturi, ovvero da quelli benefici per l’organismo. Purtroppo è elevato il quantitativo di colesterolo, circa 200 mg per uovo. Il fabbisogno quotidiano di tale grasso è stimato intorno ai 300 mg, e quindi basterebbero due uova per sforare abbondantemente questo limite.
Va detto che l’elevato contenuto in lecitine favorisce il trasporto inverso del colesterolo, ovvero quello che va dalle arterie al fegato, così da potenziare l’attività del colesterolo HDL, c.d. “colesterolo buono”.
Quindi, pur nelle quantità giuste, le uova devono essere presenti nel nostro regime nutrizionale, e devono essere cucinate senza paura a nostro piacimento. Si prestano infatti a svariati usi e a tante ricette semplici ma genuine.
Sode, alla coque o in frittata poco importa. Fondamentale è che siano di ottima qualità come quelli di Paolo Parisi.
Nel lontano 1981 Paolo s’innamora di un cascinale nascosto tra i colli toscani a Usigliano di Lari, in provincia di Pisa. Nasce il podere “Le Macchie”, chiamato così in onore dei boschi di lecci che lo circondano.
Qui mucche, maiali, pecore, capre vivono felici passeggiando e nutrendosi in lungo e in largo per i 140 ettari collinari della tenuta.
Da ottobre 2017 la gestione del podere è passata nelle mani del figlio Filippo e della moglie Chiara, i quali portano avanti quanto Paolo ha costruito e raccolto negli anni.
L’allevamento delle galline ovaiole è di circa duemila unità di razza Livorno, dalle quali, in media, si ottengono circa 1.500 uova al giorno. Le galline livornesi scorrazzano liberamente all’interno di un’area di pascolo recintata mantenendo così il carattere primordiale che le altre razze hanno perso.
La loro alimentazione è molto curata e corroborata dal tocco di genialità di un ingrediente proteico che ne ha decretato la differenza rispetto a tutte le altre uova in commercio: ogni giorno, oltre al naturale misto di granaglie macinate, le galline bevono il latte delle capre allevate nel bosco dell’azienda, integrando così la proteina animale utile a mantenere autentico il sapore delle uova.Da questo stile di vita e di alimentazione nascono fantastiche e gustose uova bianche.
Ecco dunque un’idea semplice ed eccezionale al tempo stesso, che ha reso uniche le uova di Paolo Parisi: l’utilizzo di latte di capra come fonte proteica con cui integrare la normale alimentazione delle galline, al posto dei lombrichi, canapa o altro. Paolo Parisi ha rifiutato anche la soia, noto legume con cui si realizzano molti dei mangimi per volatili da cortile, perché è un seme oleoso con controindicazioni per gli animali che se ne cibano, e anche perché, prima di essere assunto, quel legume deve essere tostato in modo tale che i grassi diventino insaturi, e quindi salutari per l’organismo e fruibili dagli animali.Dalle scelte di Paolo Parisi e dalle cure della sua azienda per le galline nascono delle uove salutari e di buona digeribilità, adatte all’alimentazione di grandi e di piccini.
E se siete curiosi e appassionati del gusto autentico delle materie prime, l’azienda agricola “Le Macchie” ad ogni cambio di stagione apre le porte a tutti coloro che vorranno immergersi nella natura ed assaporare il gusto naturale degli alimenti.

Per ogni informazioni visita il sito www.paoloparisi.it

© 2018 G.C. All Rights Reserved. Designed By G. Castellini

Search