GLI ACETI DI FRUTTA:NON CHIAMATELO SOLAMENTE ACETO!!

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

Logo Pojer GreyCi sono tanti buoni motivi per usare l’aceto, eppure alle volte lo usiamo per condire l’insalata, ma spesso lo escludiamo da tutte le nostre pietanze!

Eppure è un vero e proprio esaltatore del gusto, a patto però che sia preparato con prodotti di prima qualità e non di scarto come quelli dell’azienda italiana trentina Pojer e Sandri, che si trova a san michele all’adige in provincia di Trento.

download 1L’aceto di frutta lo avete mai provato? E’ preparato con materie selezionate e rigorosamente di provenienza regionale  come il sambuco o addirittura aziendale come le mele cotogne. Anche le tecniche di acetificazione adottate rispettano le caratteristiche organolettiche della materia prima. Assoluta inesistenza di forzature meccaniche e utilizzo del metodo “familiare” che consiste nel porre nelle botti di legno del buon vino o dei succhi fermentati di frutta e lasciarli per un tempo molto lungo, circa 12-18 o addirittura anche 24 mesi.

Così vengono prodotti aceti originali che rendono i nostri piatti dal sapore unico.Qui vi potete proprio sbizzarrire in cucina, grazie ai vari gusti, tutti eccezionali.

L’Aceto di Ribes Nero di Pojer e Sandri è ottenuto dalla lenta acetificazione di ribes nero, utilizzate in distilleria per produrre Acquavite di ribes nero. La fermentazione avviene in botti di legno con metodo statico superficiale, per circa 1-2 anni. Particolarmente indicato su testina di vitello, carpaccio di selvaggina, cavolfiore bollito, oppure per piatti a base di pesce o come condimento di verdure sia cotte che crude.

L’ aceto di Lamponi invece è preferibile su tartufi di mare, ostriche, cozze. Interessante anche su risotti e polenta, oppure in cottura per creare salse delicate per il pesce, specie salmone scottato e o altri pesci al vapore.

Quello di Mele Cotogne è ottimo per il pesce bollito o cotto al vapore, sul polipo, sul roastbeef, oppure in cottura per creare salse originali. L'Acquavite di Mele è ottenuta dalla distillazione di mele cotogne biologiche coltivate proprio in azienda, attraverso un innovativo alambicco discontinuo a bagnomaria.

Divertitevi in cucina e date spazio alla vostra fantasia e Ad ogni piatto il suo aceto!

Per info www.pojeresandri.com

© 2018 G.C. All Rights Reserved. Designed By G. Castellini

Search