Il Blog

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

ridottaNon solo girovita o forma migliore, l’alimentazione può essere determinante anche per recuperare da un infortunio. I tempi per riprendersi da un problema muscolare o articolare possono dipendere anche da ciò che mangiamo: una dieta adeguata è infatti in grado di ridurre i tempi di infortunio e di recupero da parte dell’organismo. Un’attenzione in più che può fare la differenza. Infatti nel recupero post infortunio è importante anche il tipo alimentazione che andiamo a seguire: i cibi possono avere effetti benefici ma anche effetti nocivi, soprattutto quando il corpo è in una condizione particolare come quella successiva a un infortunio. Così come esistono cibi che hanno un’azione anti infiammatoria, ci sono alimenti che possono rallentare i tempi di recupero. Il consiglio è dunque di “preferire cibi con proprietà anti ossidanti e anti radicali liberi e di prestare attenzione all’idratazione del corpo. Accanto alla preparazione fisica e mentale serve anche quella nutrizionale perché quello che mangiamo influenza la nostra performance in termini di energia e vitalità. Per questo io dico sempre che l’allenamento non va fatto solo in palestra ma anche a tavola!

Fino ad ora si puntava ad allenare i muscoli del corpo, andando a tralasciare chi dà l’input al fisico: il cervello, che se ben nutrito, non solo porta uno stato d’animo positivo ma aiuta il corpo a presentarsi in condizioni ottimali per una gara o a recuperare più velocemente da un infortunio.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

FORTI DA DENTRO: LA BARRIERA INTESTINALE

Avete mai sentito parlate di barriera intestinale?

IntestinoQuesta è costituita da un sistema estremamente complesso, formato dal microbiota, dallo strato mucoso ed epiteliale, dal sistema immunitario, dal sistema vascolare e linfatico, dal sistema neuroenterico e neuroendocrino. La barriera intestinale, oltre ad assorbire le sostanze nutritive e a svolgere un ruolo fondamentale nella digestione, confina le molecole dannose che transitano quotidianamente nel tubo digerente e le porta all'espulsione. Quindi ha una funzione di difesa dai microrganismi esterni patogeni, tramite la sua permeabilità altamente selettiva.

Al contempo ci protegge anche dai nostri stessi batteri presenti nell’intestino bloccandone la diffusione in altre parti dell’organismo.

Per questo motivo la sua permeabilità non deve subire alterazioni.

Il nostro intestino contiene circa 1 kg di batteri che svolgono tante funzioni come quella di barriera, di sintesi, di immunostimolazione, di metabolismo di nutrienti, di trofismo della mucosa, di metabolismo di farmaci e di tossine. È proprio l’alterazione della permeabilità la base della patogenesi di molte patologie gastroenteriche. Ma perché la permeabilità del nostro intestino subisce alterazioni?

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

CapraIl latte di capra è un'ottima alternativa al latte di vacca e alle bevande simili quali quelle vegetali di soia, riso e mandorla. Ha una buona tollerabilità e si distingue per l'alta digeribilità dei grassi, per il contributo in calcio e fosforo ottimale per la mineralizzazione ossea, e per la ricchezza in vitamine. Il latte di capra, dopo quello di asina, è quello più simile al latte materno, da un punto di vista di composizione nutrizionale e per questo ideale per i bambini. È un latte da scoprire e apprezzarne le qualità. Il latte di capra ha un gusto piuttosto forte, e varia notevolmente a seconda delle razze delle capre. Anche i formaggi caprini sono meglio tollerati dalle persone allergiche alle proteine del latte vaccino, che spesso soffrono di disturbi intestinali in questi casi, il formaggio di capra nutre, non infiamma e sgonfia l’addome. Tuttavia le persone allergiche al lattosio devono escludere anche i formaggi di capra in quanto il latte contiene questo zucchero. Il latte di capra possiede concentrazioni simili a quelle del latte vaccino, ad esclusione della vitamiona B12 che è presente in concentrazioni nettamente inferiori. Al pari del suo "avversario" è quindi ricco di calcio fosforo, potassio, riboflavina e ferro.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

pesceRiprendiamo dai nostri mari questo meraviglioso pesce povero in grassi ma ricco nutrizionalmente ma soprattutto ad un prezzo molto economico, ideale per tutte le tasche. Il sugarello, pesce Azzurro del mediterraneo, pescato anche nell’adriatico con pochissime calorie, ottimo per chi vuole perdere peso o rimanere in forma. Carne bianca molto proteica e ricco di acidi grassi polinsaturi, ma anche di magnesio, potassio, calcio, in 100 gr quasi 107 mg ferro quasi 1 mg, rame,vit A.

La triglia, pesce di mare, comune lungo le nostre coste, nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale Considerata anche un pesce molto pregiato. ricca di sali minerali, fra i quali calcio, fosforo, magnesio, selenio e vitamina A, ha un buon tenore in proteine. Alto in Potassio , quindi indicato per chi soffre di ipertensione e ferro, per anemici e gestanti.

Il cefalo o muggine Il cefalo o muggine molto comune in tutto il Mediterraneo, viene pescato soprattutto in Toscana, Sardegna e Veneto. Da suoi ovari, salati ed essiccati si ricava la bottarga. E’ un pesce semigrasso dalla carne abbastanza digeribile, rappresenta una buona fonte di omega tre,sali minerali, fra i quali calcio, fosforo e magnesio, un buon tenore in proteine e pochi grassi.127 Kcal per 100g di prodotto. Si può consumare cotto al forno o al vapore.

© 2018 G.C. All Rights Reserved. Designed By G. Castellini

Search