Non solo girovita o forma migliore, l’alimentazione può essere determinante anche per recuperare da un infortunio. I tempi per riprendersi da un problema muscolare o articolare possono dipendere anche da ciò che mangiamo: una dieta adeguata è infatti in grado di ridurre i tempi di infortunio e di recupero da parte dell’organismo. Un’attenzione in più che può fare la differenza. Infatti nel recupero post infortunio è importante anche il tipo alimentazione che andiamo a seguire: i cibi possono avere effetti benefici ma anche effetti nocivi, soprattutto quando il corpo è in una condizione particolare come quella successiva a un infortunio. Così come esistono cibi che hanno un’azione anti infiammatoria, ci sono alimenti che possono rallentare i tempi di recupero. Il consiglio è dunque di “preferire cibi con proprietà anti ossidanti e anti radicali liberi e di prestare attenzione all’idratazione del corpo. Accanto alla preparazione fisica e mentale serve anche quella nutrizionale perché quello che mangiamo influenza la nostra performance in termini di energia e vitalità. Per questo io dico sempre che l’allenamento non va fatto solo in palestra ma anche a tavola!
Fino ad ora si puntava ad allenare i muscoli del corpo, andando a tralasciare chi dà l’input al fisico: il cervello, che se ben nutrito, non solo porta uno stato d’animo positivo ma aiuta il corpo a presentarsi in condizioni ottimali per una gara o a recuperare più velocemente da un infortunio.